MiBACT: FUMETTI NEI MUSEI
Leggi gratuitamente online i Fumetti nei Musei! Ogni settimana 6 albi a rotazione a tua disposizione su https://issuu.com/coconinopress ? ? ? Ci vedremo presto nei museitaliani veri per sfogliare i fumetti di carta, ma fino ad allora… #iorestoacasa #ioleggoacasa ? ? ? ? ? www.beniculturali.it/FNM_ioleggoacasa Grazie a Coconino Press e a tutti gli autori di […]
Leggi di piùLA CULTURA NON SI FERMA- Iniziative culturali e creative ai tempi del coronavirus
L’Italia chiamò – 13 marzo L’Italia chiamò. Coraggio, resilienza, talento: glanticorpi degli italiani e delle italiane al tempo del coronavirus” (#litaliachiamo):la diretta di 18 ore ininterrotte di trasmissione con i protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’economia e dell’innovazione, sarà trasmessa venerdì 13 marzo dalle 6 alle 24 su www.litaliachiamo2020.it e sul […]
Leggi di piùCHIUSURA CAMPAGNA #WeAreItaly – Hassen Doss, Mario Biondi, Compagnia teatrale Instabili vanganti…. #TogetherForItaly
Ministero degli Affari Esteri – Farnesina La campagna #WeAreItaly lanciata il 19 marzo per promuovere all’estero l’Italia della cultura, creativa e vitale anche nei giorni dell’emergenza COVID–19, si chiude oggi con un video-racconto finale, realizzato dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Oltre 100 video scandiscono un diario quotidiano ed emozionante che invita a rimanere […]
Leggi di più3 libretti per Mozart. Avventure e amori di Lorenzo Da Ponte
Quarto “Caffè letterario” in compagnia di Lorenzo Da Ponte. Lorenzo Da Ponte è troppo frettolosamente collocato fra gli “avventurieri” italiani del Settecento. Vissuto in realtà fra due secoli, fu un personaggio dalle molte anime: seduttore di donne certo, ma mai cinico; raffinato conoscitore delle arti del passato, ma sempre pronto a confrontarsi ogni aspetto della […]
Leggi di piùGiornata porte aperte
Il 4 marzo, dalle ore 09:30 alle ore 17:00, l’istituto italiano di cultura “aprirà le porte al pubblico”. In quest’occasione sarà possibile fare una visita guidata al suo interno, parlare con i docenti e con il personale addetto ai corsi CILS e CELI. Presso il salone dello stesso avranno luogo degli incontri informativi riguardo corsi […]
Leggi di piùRaffaello oltre la mostra – Scuderie del Quirinale
Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra“Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora. UNA PASSEGGIATA IN MOSTRALa mostra è […]
Leggi di più‘Vivo d’arte’ 2020, concorso per artisti italiani all’estero
Al via la seconda edizione di “Vivo d’Arte”, il concorso-premio dedicato ai giovani artisti italiani (al di sotto dei 36 anni di età) residenti stabilmente all’estero. Il successo della prima edizione ha confermato l’iniziativa come eccellente strumento per valorizzare la creatività e il talento dei nostri giovani connazionali residenti all’estero e per favorire collaborazioni e […]
Leggi di piùLa Farnesina ricorda Raffaello a 500 anni dalla morte. Opera Omnia
Il 6 aprile 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio. Oggi, 500 anni dopo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la sua Rete all’estero rende omaggio al grande Maestro, offrendo un’ampia scelta di contenuti multimediali per raccontare la sua storia e la bellezza delle sue creazioni. La playlist “Raffaello 500: Maestro universale” […]
Leggi di piùMostra “Raffaello, Ritrattista al MACAM” Riproduzione in HD dei più celebri ritratti del pittore rinascimentale
In occasione del V centenario dalla morte di Raffaello, il Ministero degli Affari Esteri e la RAI promuovono un progetto che raggruppa i ritratti del celebre pittore rinascimentale in un unico spazio espositivo: per la sede di Tunisi, la prestigiosa galleria MACAM al Musée National d’Art Moderne et Contemporain della Cité de la Culture.La mostra, […]
Leggi di piùOmaggio a Didone: a Tunisi la scultura del siciliano Girolamo Palmizi
Noto per i progetti “Mare Nostrum – un ponte tra le due sponde” e “I Pilastri della Terra”, l’artista siciliano Girolamo Palmizi torna a unire Italia e Tunisia ispirandosi a Didone (o Elissa) per ripercorrere il viaggio di una donna, una regina profuga, costretta a cercare attraverso il Mediterraneo la sua terra promessa, un approdo, […]
Leggi di più