Conferenza: Raffaello nostro contemporaneo
Raffaello già da vivo fu un vero e proprio “mito” della pittura italiana, e tale è rimasto dopo la sua morte sino ai giorni nostri. Italiani e stranieri esprimono stupita meraviglia al solo sentirne pronunziare il nome. Ma questa conclamata celebrità è inversamente proporzionale a una reale conoscenza della sua opera e delle ragioni per […]
Leggi di piùSi apre simbolicamente l’anno dedicato al Bicentenario Artusiano. Per l’occasione Artusi “in diretta” su Rai Radio3
Era il primo aprile 1911 quando a Forlimpopoli arrivò il telegramma che recitava: “Morto Pellegrino Artusi istituendo erede Comune di Forlimpopoli seguirà informativa notaio. Funerali oggi ore quattordici e mezzo. Attendo conoscere sua venuta. Antonio Bonavita, Piazza d’Azeglio, 25”. A 59 anni dalla sua partenza dalla città natale, Artusi tornava così nella sua Forlimpopoli portandole […]
Leggi di piùTerzo Caffè letterario: GERUSALEMME LIBERATA FRA POEMA E ROMANZO
La Gerusalemme liberata del Tasso è un poema cavalleresco assai diverso dall’Orlando Furioso dell’Ariosto. A differenza di quest’ultimo ha infatti una concreta base storica, che è quella della prima crociata (1096-1099), peraltro legata al momento della composizione, contrassegnato dal conflitto fra le potenze cristiane e l’Impero ottomano culminato nella battaglia di Lepanto (1571). Dopo Gerusalemme […]
Leggi di piùDa Fabriano a Tunisi, la Carta tra arte e conservazione
Promuovere l’immagine della Regione Marche all’estero con una delle sue eccellenze più note, la “carta di Fabriano”. È questo l’obiettivo principale della mostra “La Carta tra arte e conservazione”, che si aprirà il prossimo 13 febbraio alla Bibliothèque Nationale de Tunisie, e che all’inaugurazione prevede anche lo svolgimento di una giornata di riflessione […]
Leggi di piùSecondo appuntamento con il “Caffè letterario”DONNE/CORTIGIANE/POETESSE DEL RINASCIMENTO
Secondo appuntamento con il “Caffè letterario” dell’Istituto Italiano di Cultura volto a individuare alcune tipologie di donne che hanno caratterizzato l’epoca rinascimental Il nostro viaggio inizia con la “diva”. La diva per eccellenza è una figura a quei tempi leggendaria: Simonetta Cattaneo Vespucci. Fonte d’ispirazione per pittorie letterati, per la bellezza e la brevità della […]
Leggi di piùMostra “Trame Mediterranee” Ludovico Corrao e le collezioni del Museo delle Trame Mediterranee
La mostra “TRAME MEDITERRANEE” propone una selezione di opere della collezione della Fondazione Orestiadi, che tornano alla pubblica usufruizione dopo alcuni anni dalla chiusura della sede espositiva del Dar Bach Hamba di Tunisi. Abiti, ceramiche, tessili compongono un percorso espositivo che vuole far emergere le persistenti tracce di un immaginario comune, complesso e articolato, […]
Leggi di piùCAFFÈ LETTERARIO Aspetti soliti e insoliti della cultura italiana a cura di Raimondo Fassa, lettore di lingua italiana presso l’Università della Manouba
Questa seconda edizione del «Caffè letterario» dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presenta una piccola ma significativa novità. Si parlerà di «aspetti soliti e insoliti» non della sola «letteratura», ma della «cultura» italiana tout court. Vale la pena di spiegare il perché. Fra i tanti «primati» dell’Italia, c’è anche quello di avere una straordinaria (anzi, […]
Leggi di piùCaffè letterario, via al primo appuntamento: GRAMSCI LETTORE DI DANTE
Caffè letterario, a cura del professor Raimondo Fassa, il quale non vuol essere un omaggio solo a Dante ma anche a Gramsci, nei confronti del quale abbiamo un debito. Tra i due c’è una profonda sintonia, in quanto legati da una questione umana: entrambi sono condannati ingiustamente per questioni politiche, esiliati e intellettuali marginali. Scrivono […]
Leggi di piùMostra dedicata al Maestro Federico Fellini: Fellini regista dei sogni “Fellini réalisateur des rêves”
Centenario della nascita del grande maestro Federico Fellini avvenuta a Rimini il 20 gennaio 1920. Un grande sognatore che sapeva raccontare storie e anticipare con la sua eredità il futuro, un artista capace di rappresentare nelle sue visioni le illusioni, le cadute e le vittorie di un Paese intero, un uomo che ha mantenuto il dono […]
Leggi di piùNeapolis Int Festival Kid’s Theatre Tunisia: Spettacolo Italiano” il duetto della morte allegra” di SVAMPY TEATRO
Nell’ambito della 34 esima edizione de festival Internazionale Neapolis di Teatro per Bambini, l’Istituto Italiano di cultura propone lo spettacolo ” Il duetto della morte allegra” della compagnia SVAMPY TEATRO. SVAMPY TEATRO marionette a filo “Duetto della morte allegra” Nel Katakombe Kabaret Fred pulisce la sala, muove la poltrona, mette in ordine e aspetta Ginger […]
Leggi di più