OPERA BUFFA Di Silvia Gianpaola Spettacolo di burattini e marottes
OPERA BUFFA di Silvia Giampaola Spettacolo di burattini e marottes con Silvia Giampaola , Chantal Gori, FrancescaRizzi ,Elena Stabile in collaborazione con L’Associazione CulturaleTEATROAVISTA Burattini e marottes di Silvia Giampaola Regia di Silvia Giampaola e’ un omaggio all’opera lirica, attraverso una rilettura comica dei molteplici aspetti della mimica e del canto degli artisti. Vivaci […]
Leggi di piùSpettacolo “Il barbiere di Siviglia” della Compagnia Artemis Danza
ARTEMIS DANZAIL BARBIERE DI SIVIGLIAMONICA CASADEI Artemis Danza affronta uno dei titoli più celebri del maestro pesarese Gioacchino Rossini: “Il Barbiere di Siviglia”. Uno spettacolo che Monica Casadei vuole definire come un avveniristico “balletto d’azione” e che, come di consueto, coinvolgerà tutto il ben consolidato corpo creativo di Artemis, composto non solo da danzatori e […]
Leggi di piùConference “Presentazione Atti del colloquio internazionale Proceedings of the international symposium
presentazione atti del colloquio internazionale “Proceedings of the international symposium” Tunis: Salon de l’Institut culturel Italien Association pour la Sauvegarde de la Médina, 6-7 décembre 2018
Leggi di piùLa Compagnia Onirika del Sud LA DONNA CHE DISSE NO di Pierpaolo Saraceno
regia Pierpaolo Saraceno, luci Matteo Filidoro, assistente di produzione Diletta D’Ascia, musiche Concetto Fruciano, traduzione Ines Labib “La donna che disse no”, un’opera teatrale scritta e diretta da Pierpaolo Saraceno, con Pierpaolo Saraceno e Mariapaola Tedesco, liberamente tratto dalla storia di Franca Viola, è uno spettacolo con più di duecentottanta repliche dal 2016 a oggi […]
Leggi di più25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne L’Italia riafferma il proprio convinto impegno per la lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, che continua ad essere un grave e inaccettabile ostacolo al godimento dei diritti delle donne e alla loro piena realizzazione personale. Un impegno prioritario dell’azione […]
Leggi di piùLa Fisica degli Spaghetti- a cura di Fabio Bruni, Università degli Studi Roma Tre
In tutto il mondo vengono preparati e mangiati piatti di pasta, ciò nonostante è corretto affermare che il legame tra il gusto del piatto e informazioni riguardo il luogo di provenienza del grano, se la pasta è stata prodotta usando una trafila di bronzo o di teflon, come la pasta è stata essiccata, quali sono […]
Leggi di piùShow Cooking LA BANDA DELLA RICETTA Cibo Amore e Musica
Evento su invito : segreteria.iictunisi@esteri.it “La musica èil cibo dell’amore”, ricorda Shakespeare e questo filo rosso è seguito dalle musiciste che danno vita al nuovo progetto di Clara Graziano: “La Banda della Ricetta”. Uno spettacolo originale in cui si canta del buon cibo in un repertorio accattivante, divertente e ben condito. I sapori e […]
Leggi di più“L’educazione alimentare, la cultura del gusto” al centro della 4a Settimana della Cucina Italiana in Tunisia
“Educazione Alimentare: Cultura del gusto” è il tema della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si terrà dal 18 al 24 novembre 2019. L’iniziativa è dedicata a promuovere all’estero la cucina italiana di qualità e i nostri prodotti agroalimentari e si sta sempre più affermando come un appuntamento di grande rilevanza. La Settimana […]
Leggi di piùGiornate Agostiniane di Cartagine Jac 2019
Tre giornate di studio tra Cartagine, Ain Tounga e Testour Promuovere una migliore conoscenza della figura di Sant’Agostino, patrimonio immateriale universale condiviso in particolare tra le due sponde del Mediterraneo e la rilevanza del suo pensiero alla luce delle sfide del 21mo secolo. Questo l’obiettivo della prima edizione delle Giornate Agostiniane di Cartagine, (Jac), organizzate […]
Leggi di piùConferenza-Concerto Di tanti palpiti. La lingua italiana nell’opera, da Carlo Goldoni ad Arrigo Boito.
Di tanti palpiti. La linguaitaliana nell’opera, da Carlo Goldoni ad Arrigo Boito. Un viaggio nell’evoluzione della lingua italiana, vista attraverso la lente dello sviluppo delle forme e del linguaggio del melodramma, dalle origini barocche fino al tramonto della grande tradizione lirica nella prima metà del XX secolo, costellato da esempi musicali e da letture di […]
Leggi di più