Mostra “Antichità d’Africa agli Uffizi”
Antichità d’Africa agli UffiziGiovanni Pagni, Medico e archeologo pisano nella Tunisia del XVII° secoloLa mostra restituisce visibilità a un nucleo di antichità provenienti dalla Tunisia raccolte nel 1677 dal medico Giovanni Pagni e, da oltre un secolo, diviso fra i depositi del Museo Archeologico Nazionale di Firenze e delle Gallerie degli Uffizi. Giovanni Pagni, professore […]
Leggi di piùConferenza “Change the sign” di Gianni Veneziano
In occasione della Giornata del Design Italiano, l’IIC presenta la conferenza in lingua italiana “Change the sign” dell’architetto e designer italiano Gianni Veneziano.
Leggi di più“Da che sud è sud” di Eugenio Bennato
Il Tour Internazionale “Da che sud è sud”, inserito nell’ambito del Programma “Italia, Culture, Mediterraneo” realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,prevede un insieme di concerti in paesi come il Marocco, l’Algeria, la Tunisia e l’Egitto. Le canzoni composte e proposte rappresentano le pagine di un diario di viaggio, un viaggio realmente […]
Leggi di più“Instrument Jam” della compagnia Zappalà Danza
Coreografie e regia: Roberto ZappalàMusica originale (dal vivo): Puccio CastrogiovanniDanzatori: Adriano Coletta, Alain ElSakhawi, Gaetano Montecasino, Roberto Provenzano, Antoine Roux-Briffaud, Fernando Roldan Ferrer, Salvatore RomaniaAi marranzani (scacciapensieri): Puccio CastrogiovanniTamburi e hang: Arnaldo VaccaTesti di: Nello CalabròLuci, scene e costumi: Roberto Zappalà Instrument Jam è lo spettacolo che va ad aggregare tutti gli strumenti del progetto […]
Leggi di più2018 “Italia, Culture, Mediterraneo” – Un anno di cultura e dialogo nel Mediterraneo
Con l’avvio del 2018, è iniziato il viaggio di “Italia, Culture, Mediterraneo”, il Programma culturale che il MAECI, attraverso la sua rete all’estero, realizzerà nel corso dell’anno nei Paesi dell’area del Medio Oriente, del Nord Africa e del Golfo. Parte del piano straordinario #Vivereallitaliana, “Italia, Culture, Mediterraneo” è un programma di promozione integrata che coniuga […]
Leggi di piùFestival Neapolis: spettacolo “Rose nell’insalata” – Schedìa Teatro
Nell’ambito del Festival Internazionale di Teatro per Bambini di Neapolis, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presenta lo spettacolo per bambini “Rose nell’insalata” della compagnia Schedìa Teatro. Cliccare sull’immagine per scaricare la scheda dello spettacolo. Giovedì 21/12/2017 – ore 16 – Centre Culturel Néapolis – Nabeul Venerdì 22/12/2017 – ore 11 – Centre des Arts […]
Leggi di piùBeyond borders. Transnational Italy – Oltre i confini. Italia transnazionale
BEYOND BORDERS. Transnational Italy /OLTRE I CONFINI. Italia Transnazionale è una mostra itinerante e interattiva frutto del progetto di ricerca Transnationalizing Modern Languages. Mobility, Identity and Translation in Modern Italian Cultures(TML).Grazie all’ospitalità dell’Istituto Italiano di Cultura, la mostra arriva a Tunisi per essere al centro di una serie di iniziative didattiche e di ricerca sul […]
Leggi di piùSheherazade e le Mille e Una Notte – Balletto del Sud
Balletto in un atto e cinque quadri. Coreografia, testi, scene e costumi: Fredy Franzutti Musiche: Nicolaij Rimskij-Korsakov Realizzazione scene:Francesco Palma Cliccare sulla locandina per scaricare la brochure in pdf.
Leggi di piùProiezione film “Pane e tulipani”
Proiezione del film “Pane e tulipani” nell’ambito della 2 Settimana della Cucina Italiana in Tunisia. PANE E TULIPANI di Silvio SoldiniCon Licia Maglietta e Bruno GanzCommedia, 1999, 114 mn, Versione Originale Trama:Rosalba è una casalinga di Pescara in gita con marito e due figli con una comitiva di compaesani. Durante una sosta in autostrada Rosalba si […]
Leggi di piùConferenza “Le virtù della dieta mediterranea”
Nell’ambito della 2a Settimana della Cucina Italiana in Tunisia, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la conferenza “Le virtù della dieta mediterranea” con la partecipazione della Fondazione “Dieta Mediterranea”. La conferenza sarà seguita da un cocktail. Ingresso libero nei limiti dei posti disponibili.
Leggi di più