Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 22 Nov 2017Mer 22 Nov 2017
Tavola rotonda “L’olio d’oliva di qualità”

Nell’ambito della 2a Settimana della Cucina Italiana in Tunisia, l’Istituto Italiano di Cultura presenta una tavola rotonda sull’olio d’oliva di qualità con la partecipazione dell’Associazione Italiana dell’Industria dell’Olio (Assitol) et della Camera Sindacale Nazionale degli Esportatori dell’Olio d’Oliva dell’UTICA. L’incontro sarà seguito da una degustazione di vari tipi di olio d’oliva extra-vergine. Ingresso libero nei […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Nov 2017Dom 26 Nov 2017
2° Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Dopo il grande successo riportato alla prima edizione, sarà replicata questa iniziativa di promozione e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi coordinerà un programma denso di eventi.

Leggi di più
Concluso Gio 16 Nov 2017Gio 16 Nov 2017
Canzoni Ambasciatrici d’Italia: Conferenza-concerto di Fabio Caon

La conferenza presenta i risultati di un’indagine condotta in 46 Paesi volta ad individuare le canzoni italiane più conosciute nel mondo che poi saranno eseguite dal vivo dal professor Fabio Caon dell’Università Ca’ Foscari di Venezia accompagnato da una band di talentuosi musicisti. Fabio Caon – voceLorenzo Terminelli – batteriaGilberto Ilardi – bassoFrancesco Sartori – […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Nov 2017Ven 10 Nov 2017
“La Restituzione dell’Antico attraverso la Realtà Virtuale”: conferenza/proiezione di Alessandro Furlan

In occasione dell’iniziativa CAMPUS ITALIA, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la conferenza/proiezione di Alessandro Furlan:”La Restituzione dell’Antico attraverso la Realtà Virtuale: strumenti di visualizzazione 3D per stimolare conoscenza e sensibilizzazione al nostro patrimonio archeologico”.

Leggi di più
Concluso Ven 10 Nov 2017Ven 10 Nov 2017
Campus Italia

I rappresentanti di 21 Università italiane saranno a Tunisi il prossimo 10 novembre per partecipare ad una giornata di presentazione dell’offerta formativa universitaria e promuovere la collaborazione con il sistema accademico italiano.

Leggi di più
Concluso Dom 22 Ott 2017Dom 22 Ott 2017
Passions Fatales: concerto lirico del Duo Extase du Mouvement

Nell’ambito della 23° edizione del festival internazionale “Octobre Musical de Carthage”, il Duo Extase du Mouvement, composto dal soprano Ombretta Macchi e dal pianista Filippo Bulfamante, interpreterà un repertorio ispirato al teatro lirico italiano.

Leggi di più
Concluso Sab 14 Ott 2017Ven 20 Ott 2017
17° Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema è il tema della 17° edizione della Settimana , il cui programma comprenderà proiezioni di film, conferenze ed una tavola rotonda.

Leggi di più
Concluso Mar 10 Ott 2017Mar 10 Ott 2017
Presentazione del Dizionario delle collocazioni dell’autrice Paola Tiberi

Mercoledi 11 ottobre, presso il Salone dell’Istituto Italiano di Cultura, Paola Tiberi presenterà il suo innovativo Dizionario delle collocazioni- Le combinazioni delle parole in italiano, un dizionario che considera le parole in base alla loro possibilità di combinazione e non al loro significato. Offrendo ai lettori un’ampia scelta di combinazioni di parole ( Ho letto […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Ott 2017Mar 03 Ott 2017
El Aers – The wedding project ; Performance di “Corps Citoyen”

In collaborazione con la 6° edizione del Festival Dream City, l’Istituto sostiene la produzione del progetto El Aers – The wedding project della regista teatrale Anna Serlenga, direttrice artistica dell’associazione “Corps Citoyen”. El Aers consiste in una performance nello spazio pubblico della Medina che mira a creare una nuova narrazione sul tema della migrazione.

Leggi di più
Concluso Mer 27 Set 2017Gio 19 Ott 2017
Raccontamenti ; Mostra di Chiara Montenero

  Forte della sua esperienza di autrice, l’artista sfiora i grandi classici della letteratura, prendendo per mano lo spettatore e guidandolo per epoche e terre lontane, tramite il filtro prezioso delle arti visive. Cosi Chiara Montenero fa delle parole di Manzoni, Goethe, Dostoîevski e Baricco le uniche protagoniste di un progetto pittorico ben definito, nel […]

Leggi di più