Dal 22 al 27 luglio 2025, torna il Between Music&Arts Festival, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più originali del panorama italiano. L’edizione 2025 rafforza il format intersettoriale che ha decretato il successo dello scorso anno, con sei giorni di concerti, performance, esposizioni, proiezioni, talk e laboratori, distribuiti tra i suggestivi scenari del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, coinvolgendo i comuni di Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino e Pietraperzia.
Tema centrale di questa edizione è la scoperta e la condivisione come strumenti di rigenerazione culturale, creatività e incontro tra popoli, in una prospettiva interculturale che promuove pace, inclusione e dialogo. Il festival punta a valorizzare le identità mediterranee, celebrando la diversità come risorsa attraverso l’arte e la musica.
Tra le novità di quest’anno spicca l’ingresso del cinema, grazie alla collaborazione con il MedFilm Festival e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, con una sezione dedicata a cortometraggi prodotti durante il Campus di produzione artistica del Mediterraneo, che coinvolgerà giovani artisti provenienti da diversi paesi. I partecipanti lavoreranno fianco a fianco in laboratori multidisciplinari, culminando in performance e proiezioni aperte al pubblico.
Il paese ospite d’onore per il 2025 sarà la Tunisia, simbolo del dialogo tra le due sponde del Mediterraneo, mentre alcune attività saranno ispirate alla figura di Marco Polo, emblema della scoperta e dell’incontro tra culture.
Il Festival prevede anche installazioni artistiche, spettacoli all’interno dei siti archeologici, e una forte partecipazione delle scuole e della cittadinanza, con l’obiettivo di creare una rete locale di partecipazione e orgoglio culturale. L’Orchestra giovanile residenziale “Musicainsieme a Librino” sarà aperta ai bambini stranieri e a quelli delle città coinvolte.
Particolarmente significativa sarà la prosecuzione del progetto The Human Bridge, con nuove installazioni artistiche pensate come un ponte simbolico tra le sponde del Mediterraneo, e la visione di un parco artistico sottomarino.
Between 2025 si conferma così non solo come festival, ma come piattaforma di dialogo e trasformazione, capace di intrecciare arte, comunità e visione etica, facendo della Sicilia la vera cerniera culturale del Mediterraneo.
Contest cortometraggi Between Festival 2025
Globart, in collaborazione con Saint Louis, il CSC di Palermo e il MedFilm Festival, lancia un contest rivolto a giovani autori under 33 per la realizzazione di un cortometraggio originale (max 10 minuti) da produrre in 50 ore, durante il Between Festival (23–25 luglio 2025), nei luoghi del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale.
Il concorso è aperto a diplomati (pubblico/privato) in arti visive, cinema, animazione, grafica, design e ad aspiranti autori di ogni nazionalità. I corti potranno essere realizzati con qualsiasi tecnica, ma dovranno ispirarsi a uno o più di questi temi:
• Diversità e valorizzazione del patrimonio culturale locale
• Viaggio, ispirato alla figura di Marco Polo
• Incontro e dialogo tra culture nel contesto del Campus artistico
• Creatività condivisa come forma d’arte nata dal confronto
Le proposte (massimo una cartella), accompagnate da una scheda anagrafica, dovranno essere inviate via mail entro il 31 maggio 2025 a: mg@associazioneglobart.it.
Una giuria di esperti selezionerà i 10 migliori progetti, che saranno ammessi alla produzione durante il Festival. I risultati verranno pubblicati sul sito ufficiale del Between Festival e dei partner entro il 10 giugno 2025.
Per scaricare il bando :
Between Songwriting Camp 2025: aperto il bando per giovani artisti del Mediterraneo
Il Saint Louis College of Music e l’Associazione Globart, in collaborazione con la Regione Siciliana e il Comune di Piazza Armerina, organizzano la terza edizione del Songwriting Camp, una residenza artistica internazionale che si terrà durante il Between Music&Arts Festival di Piazza Armerina (Sicilia).
Rivolto a giovani cantautori e compositori, il Camp offre un’esperienza formativa intensiva, articolata in tre fasi:
1. Scrittura creativa e formazione
2. Arrangiamento e pre-produzione
3. Performance finale, con concerto pubblico il 26 luglio e partecipazione al concerto di chiusura con la BabelNova Orchestra (ex Orchestra di Piazza Vittorio).
Il tema centrale di quest’anno è la musica mediterranea in chiave libera e sperimentale, aperta a contaminazioni tra generi come jazz, pop ed elettronica. Il progetto ha una forte dimensione internazionale, con la partecipazione di studenti del Saint Louis e di partner Erasmus+.
Il bando mette a disposizione 3 borse di studio complete (valore circa €2.500) per giovani artisti selezionati dagli Istituti Italiani di Cultura del bacino del Mediterraneo, in condizioni socio-economiche svantaggiate. Le borse coprono viaggio, vitto, alloggio e spese per il visto, ma non prevedono erogazioni in denaro.
È possibile candidare anche altri studenti oltre ai tre beneficiari delle borse, previa segnalazione da parte degli Istituti di Cultura.
Per scaricare il bando :
Italiano:
ITA Bando Campus Cinema – Between Festival .docx
ITA Pres. Between Festival 2025 pdf
Inglese: