Di uomini e dèi Con Marino Bartoletti e Mohamed Menzli
La galleria di talenti lungo cui Marino Bartoletti accompagna il pubblico della Fiera del Libro di Tunisi attraversa decenni di arti, sport e spettacolo. Percorrerla attraverso le sue parole e i suoi ricordi significa rivivere un pezzo di storia contemporanea, giocare con il passato e fare i conti con un presente in cui l’assenza di […]
Leggi di piùLettere dall’Europa. Con Tiziana Romanin e Sonia Ben Salem
Trasformare la parola astratta in immagine concreta, mostrando due diverse modalità di espressione che si intrecciano in una narrazione capace di coinvolgere piccoli e grandi lettori: in due parole, “albo illustrato”. A disegnare un ponte tra il cuore dell’Europa e la Fiera del Libro di Tunisi è il pennello di Tiziana Romanin, che da un […]
Leggi di piùIl Corriere e gli altri. Storie di giornali ed editori italiani in Tunisia Con Silvia Finzi
Non si tratta soltanto della storia di una serie di pubblicazioni nate nel seno di una collettività di migranti, seppur numerosa come quella italiana in Tunisia. Le oltre 120 testate in lingua italiana che fra Ottocento e Novecento sono stampate in Tunisia raccontano un legame intimo e profondo fra italiani e tunisini, in cui le […]
Leggi di piùPoesia senza frontiera. Con Giuseppe Conte e Meriem Dhouib
Delle molte vesti editoriali che indossa, Giuseppe Conte è noto al mondo arabo in quella, duplice, di scrittore e curatore. Attraverso la sua penna, in entrambi i ruoli ha cercato di mettere in dialogo Oriente e Occidente, tracciando in La poesia del mondo (Guanda, 2003) un viaggio universale nell’espressione poetica che non tralascia ispirazioni provenienti […]
Leggi di piùIl sentimento del mare. Con Evelina Santangelo, Azza Filali e Hatem Bouriel
Stretto tra le terre in cui è raccolto, il mar Mediterraneo ha assorbito – e continua a farlo – le storie degli uomini e delle donne che lo hanno vissuto, attraversato, sfidato, che hanno provato a conquistarlo o superarlo. È a questo comune sentimento di vicinanza che guardano Evelina Santangelo e Azza Filali, pur declinandolo […]
Leggi di piùMemorie e racconti del Mediterraneo. Con Alfonso Campisi e Rosy Candiani
Si tende spesso a considerare l’emigrazione come monodirezionale, dal Sud al Nord del mondo. Eppure, tra XIX e XX secolo, gli italiani si sono spostati in senso opposto, salpando dalle sponde settentrionali del bacino mediterraneo per arrivare a quelle meridionali della Tunisia. Un fenomeno di cui i libri non parlano molto, al contrario dei numeri: […]
Leggi di piùViaggio nella letteratura siciliana. Ovvero l’Europa che comincia e finisce. Con Matteo Collura, Antonella Ferrara e Alfio Bonaccorso
Incastonata nel centro del Mediterraneo, la Sicilia è Sud e Nord, Est e Ovest: E’ assaggio d’Africa per in nord europei e avamposto d’Europa per i magrebini. Di questa complessa realtà è espressione la sua letteratura. Lo provano scrittori e poeti come Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Federico De Roberto e, nella nostra contemporaneità, Vitaliano Brancati, […]
Leggi di piùPer correr miglior acque. Con Roberto Mercadini e Fabio Ruggirello
Gonfiata dal caldo vento tunisino, alza le vele la navicella dell’ingegno mediterraneo guidata da Roberto Mercadini. Nocchiere nel viaggio verso una delle epoche più intense e imprevedibili della storia d’Italia, il Rinascimento, porta sul palcoscenico della Fiera due figure immortali e in grande rivalità tra loro, entrambi sospesi tra L’ingegno e le tenebre (Rizzoli, 2022): […]
Leggi di piùPoesia di frontiera. Con Maria Borio, Abdel Aziz Kacem e Meriem Dhouib
“La ricerca della poesia è la frontiera della ricerca letteraria di fine Novecento?”. Se lo chiede Maria Borio nel saggio Poetiche e individui (Marsilio, 2018), in cui si addentra in un campo di indagine dinamico e problematico per ricostruire il percorso della poesia italiana dal 1970 al 2000. Come proseguirebbe oggi quell’esplorazione? Quali nuove frontiere […]
Leggi di piùAbbecedario mediterraneo. Con Roberto Alajmo e Hatem Bouriel
È un punto di vista privilegiato quello da cui Roberto Alajmo guarda il Mediterraneo. A partire da Palermo, l’autore tratteggia i lineamenti di un’isola che è un piccolo compendio di mondo, un trattato di antropologia in continuo divenire, storicamente esposto ai venti di cambiamento che soffiano da ogni direzione. Con lo sguardo rivolto allo stesso […]
Leggi di più