Conferenza “Corto Maltese quasi una biografia” a cura di Raimondo Fassa
Un” id=”__mce_tmp”>a sintetica Presentazione biografia di Corto per dimostrare quanto “reale” sia il personaggio. BIOGRAFIA 1887Corto Maltese nasce il 10 luglio 1887 a La Valletta (Malta). Il padre è un marinaio inglese, originario di Tintagel, in Cornovaglia, la madre è una gitana di Siviglia. I genitori si sono conosciuti a Gibilterra, dove la madre era conosciuta […]
Leggi di piùConferenza « La testimonianza del fumetto » dell’artista di fumetti Timothy Hofmann
« La testimonianza del fumetto » La BD Témoignage, dont je vais à parler des stratégies et enjeux de la bande dessinée face au réel. ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di piùConferenza sul tema “Disegnare la realtà con i fumetti.Storia, personaggi e artisti del fumetto italiano” a cura di Mario Sei
L’idea d’abbinare il disegno grafico al linguaggio verbale è certo assai remota e non è possibile stabilirne il momento iniziale, ma è solo alla fine del XIX secolo che nasce il fumetto, con le caratteristiche specifiche che oggi gli riconosciamo. La sua nascita viene generalmente attribuita al disegnatore americano Richard Outcault, che dal 1895 al […]
Leggi di piùConferenza Stampa di presentazione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e III edz di Open Art Week
Si misura con i nuovi scenari imposti dall’emergenza sanitaria mondiale il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, che quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020, con il titolo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”. L’iniziativa, che nasce […]
Leggi di piùMostra Lucca Project Contest – Premio Giovanni Martinelli
Mostra dedicata ai 15 finalisti del progetto Lucca Project Contest 2020 e al vincitore del concorso 2019.La mostra verrà esposta durante la Settimana della Lingua nei dipartimenti di Italianistica delle Università la Manouba, Carthage ISLT, El Manar e altre. Il Lucca Project Contest è un concorso nazionale dedicato ad aspiranti autori di fumetto, indetto da […]
Leggi di piùMostra « La Nuova Frontiera »
La nuova frontiera Si comincia il 19 ottobre con «La Nuova frontiera», una mostra di fumetti che vedrà coinvolti 14 giovani e affermati maestri delle nuvole parlanti, tra fumettisti, sceneggiatori e illustratori. L’esposizione – aperta al pubblico fino al 19 novembre presso l’Istituto di Cultura Italiano di Tunisi, visitabile online sui canali dell’Istituto e di […]
Leggi di piùFumetti nei musei in tour
Durante la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 19 al 25 ottobre, l’Universo degli Istituti Italiani di Cultura verrà invaso da strambi personaggi a disegni… Grazie alla collaborazione tra @ItalyMFA.it e il progetto del @MiBACT dal titolo @FumettiNeiMusei, per sette giorni tante iniziative: webinar, interviste e contenuti speciali per scoprire il dietro le […]
Leggi di piùComunicato Stampa XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Si misura con i nuovi scenari imposti dall’emergenza sanitaria mondiale il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, che quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020, con il titolo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”. L’iniziativa, che nasce […]
Leggi di piùIII° edzione di OPEN Art Week La settimana d’arte indipendente internazionale tra Italia, Tunisia ed Europa
Dal 19 ottobre all’11 dicembresi svolge la terza edizione di OPEN ART WEEK La settimana d’arte indipendente internazionale tra Italia, Tunisia ed Europa:nel mondo che combatte il Covid giovani creativi di moda e artisti del fumetto mettono in mostra il loro talento raccontando le paure di un mondo che cerca vie d’uscita ed esplorando i […]
Leggi di piùMostra « La Nuova Frontiera »
Mostra di fumetti che coinvolge 14 giovani e affermati maestri delle nuvole parlanti, tra fumettisti, sceneggiatori e illustratori. L’esposizione – aperta al pubblico fino al 19 novembre presso l’IIC di Tunisi, visitabile online sui canali dell’Istituto e di openartweek.com – è realizzata da Open Art Week in collaborazione con La Biblioteca delle Nuvole – una […]
Leggi di più