Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 26 Giu 2024
Paolo Fresu Quartet

Paolo Fresu Quartet Il Festival IN SITU TUNISI Capitale della creatività italiana nel mondo, si apre con un evento musicale straordinario, il concerto del Paolo Fresu Quartet. La manifestazione organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Tunisi in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura non poteva che aprirsi che con un progetto artistico in grado di trasmettere al […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Giu 2024Mar 16 Lug 2024
FOTOGRAMMI DI MODA ITALIANA

FOTOGRAMMI DI MODA ITALIANA Dagli anni ’50, l’Italia che veste il cinema internazionale Ex Presbiterio di Santa Croce – Medina di Tunisi 27 giugno – 16 luglio 2024 A cura di Stefano Dominella Il Festival della creatività italiana IN SITU TUNISI celebra il binomio cinema-moda con uno straordinario evento espositivo. Attraverso una selezione di abiti, […]

Leggi di più
Concluso Ven 07 Giu 2024Dom 07 Lug 2024
Peintres italiens de Tunisie, exposition de collectionneurs à la Galerie TGM-Marsa : Les couleurs de l’histoire

Un’occasione unica per poter ammirare le opere di alcuni dei più famosi pittori italiani di Tunisia. “Pittori italiani di Tunisia” ha il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Tunisia, dell’Istituto Italiano di Cultura, della Camera Tuniso Italiana di Commercio e Industria, del Gruppo Lovato Elleti, della società Ciment Artificiels Tunisiens (Cat Colacem) e della “Cattedra Sicilia per […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Mag 2024Dom 26 Mag 2024
Carmen

Dopo il successo dello scorso febbraio torna al Teatro dell’Opéra “Carmen” di George Bizet, coreografia e regia di Sofiane Abou Lagraa. 25 e 26 maggio Ore 19.00 Teatro dell’Opera di Tunisi- Città della Cultura Chadli Klibi.   Un progetto di cooperazione culturale ambizioso tra Italia, Francia e Tunisia. l’Opera “Carmen” di George Bizet, danzata, coreografata e […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Mag 2024
Elettra

Siete cordialmente invitati alla rappresentazione della tragedia classica “Elettra”, messa in scena dagli studenti dell’Istituto Scolastico “G.B. Hodierna”. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, questa produzione promette di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le profondità dell’animo umano.Data: Venerdì 24 maggioOrario: 19:00Luogo: Theatre des Regions, La Cité de la Culture, […]

Leggi di più
Concluso Sab 11 Mag 2024
Spettacolo “Le due lune” della World Youth Orchestra.

Le Due Lune, spettacolo narrazione teatrale con musica dal vivo, racconta un episodio de Le Mille e una Notte, interpolato da poesie e arie italiane del XVI e XVII secolo, da versi appartenenti alla letteratura araba medievale e da musiche dell’antica tradizione maghrebina e arabo- andalusa. I testi e le musiche sono del Maestro Damiano Giuranna, che segue anche […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Apr 2024
Mediterraneo dei miracoli Con Marcello Veneziani e Hatem Bourial

Un uomo “secco e bassolino” che ogni mattina attraversa Spaccanapoli sostenuto dal suo bastone appuntito. Pochi dettagli dietro cui si cela Giambattista Vico, fulgido e influente protagonista della Scienza e delle Arti, in grado di seminare intuizioni destinate a fruttare e cibare gli intellettuali del futuro ancora oggi. Partendo da Vico dei miracoli (Rizzoli, 2023) […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Apr 2024
“Mille meraviglie in blu! Alla scoperta dell’Italia vista dal mare” di Geronimo Stilton

Dopo il successo dello scorso anno, torna in Tunisia il topogiornalista piú famoso d’Italia, grazie ad un nuovo progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: Lo scopo è presentare l’edizione in lingua araba del suo ultimo libro dedicato questa volta alle mille meraviglie dei mari italiani. Giovani e e giovanissimi sono invitati […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Apr 2024
Parole spalancate. Con Claudio Pozzani e Raimondo Fassa

A cosa si aprono le “parole spalancate” di Claudio Pozzani? Certamente alla poesia, genere letterario di riferimento, ma anche alla musica, ai racconti, al romanzo. Dai molteplici interessi e talenti, con il fare onesto e spigliato del protagonista del suo ultimo libro (Confessioni di un misantropo, La nave di Teseo, 2023), l’autore si offre al […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Apr 2024
Oltre Itaca. Con Pierfranco Bruni e Raimondo Fassa

Cantore dell’esprit mediterranee nelle sue più diverse manifestazioni, Pierfranco Bruni tratteggia una geografia culturale del mediterraneo che segue la rotta delle parole di artisti, scrittori, musicisti, “portatori sani” di un sentimento in bilico tra malinconia e desiderio di partenza. In cammino tra i viottoli liguri con Fabrizio De André o per i litorali brulicanti di […]

Leggi di più